Imatge de l'autor
26+ obres 1,173 Membres 20 Ressenyes 2 preferits

Sobre l'autor

Philip Kitcher is John Dewey Professor of Philosophy at Columbia University. He was the first recipient of the American Philosophical Associations Prometheus Prize for his work to expand the frontiers of science and philosophy. He is the author of many books, including most recently Deaths in mostra'n més Venice. mostra'n menys
Crèdit de la imatge: Philip Kitcher, 2004

Sèrie

Obres de Philip Kitcher

Science, Truth, and Democracy (2001) 110 exemplars
The Ethical Project (2011) 48 exemplars
Scientific Explanation (1989) — Editor — 24 exemplars

Obres associades

Primates and Philosophers: How Morality Evolved (2006) — Col·laborador — 359 exemplars
Philosophy of Science: The Central Issues (1998) — Col·laborador — 298 exemplars
Knowledge: Readings in Contemporary Epistemology (2000) — Col·laborador — 74 exemplars
New Directions in the Philosophy of Mathematics (1985) — Col·laborador — 55 exemplars
The Oxford Handbook of Contemporary Philosophy (2005) — Col·laborador — 50 exemplars
The Blackwell Guide to the Philosophy of Religion (2004) — Col·laborador — 42 exemplars
The Joy of Secularism: 11 Essays for How We Live Now (2011) — Col·laborador — 41 exemplars

Etiquetat

Coneixement comú

Nom normalitzat
Kitcher, Philip
Nom oficial
Kitcher, Philip Stuart
Data de naixement
1947
Gènere
male
Nacionalitat
UK
Lloc de naixement
London, England, UK
Educació
University of Cambridge (Christ's College, BA, MA)
Princeton University (PhD)
Professions
Professor of Philosophy, Columbia University
Relacions
Kitcher, Patricia (wife)
Organitzacions
Columbia University
American Philosophical Association
American Academy of Arts and Sciences
Premis i honors
President, American Philosophical Association Pacific Division (1997-98)
Prometheus Prize (2006)
Biografia breu
Philip Kitcher is John Dewey Professor of Philosophy at Columbia University. He is past president of the American Philosophical Association (Pacific Division) and a former editor-in-chief of the journal Philosophy of Science. He is a fellow of the American Academy of Arts and Sciences. [from Primates and Philosophers (2006)]

Membres

Ressenyes

La filosofia serve a molteplici scopi e ha diverse funzioni, a seconda dell'approccio e degli obiettivi dei filosofi che la praticano. In generale, tuttavia, la filosofia si propone di fornire una comprensione più profonda e critica del mondo e della realtà che ci circonda, della conoscenza, dell'etica, della morale, della politica, dell'arte, della religione e di altre aree della vita umana.

Uno dei principali obiettivi della filosofia è quello di porre domande fondamentali sul mondo e sulla vita umana, e di cercare di trovare risposte a queste domande attraverso l'analisi, la riflessione e il ragionamento critico. La filosofia può anche aiutare a sviluppare un pensiero critico e analitico, a valutare le idee e le affermazioni degli altri in modo ragionato e a sviluppare una comprensione più approfondita delle questioni complesse.

Inoltre, la filosofia può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e una comprensione più profonda dei valori e delle credenze personali. Può anche contribuire al dibattito pubblico su questioni importanti, come la giustizia sociale, la sostenibilità ambientale, la tecnologia e i diritti umani.

La filosofia può aiutare a sviluppare una comprensione più profonda e critica del mondo e della realtà, nonché a sviluppare un pensiero critico e analitico, una maggiore consapevolezza di sé e una comprensione più approfondita dei valori e delle credenze personali.

La filosofia si pone molte domande fondamentali sul mondo e sulla vita umana, ma alcune delle domande più importanti che i filosofi si sono posti nel corso dei secoli includono:

Che cosa è la realtà? Qual è la natura dell'universo e della nostra esistenza?

Qual è il significato della vita? Qual è il nostro scopo o la nostra ragione di esistere?

Che cosa possiamo conoscere con certezza? Esiste una verità oggettiva?

Qual è la natura dell'uomo? Quali sono le nostre caratteristiche essenziali e cosa ci distingue dagli altri esseri viventi?

Qual è il rapporto tra mente e corpo? Esiste un'anima immortale o siamo soltanto corpi materiali?

Qual è il fondamento della morale? Esistono valori universali o dipendono dalle convenzioni sociali?

Qual è il miglior sistema politico? Quali sono i diritti e le responsabilità dei cittadini?

Qual è il rapporto tra l'individuo e la società? Come dovremmo vivere insieme?

Qual è il significato dell'arte? Qual è la natura dell'estetica e della bellezza?

Qual è il ruolo della religione? Esiste un dio o un'entità divina, e qual è il suo rapporto con l'universo e l'umanità?

Ovviamente, ci sono molte altre domande che la filosofia si pone, e molte di queste domande si intersecano e si influenzano a vicenda. La filosofia è un campo vasto e complesso, e i filosofi hanno proposto molte risposte diverse e spesso contrastanti a queste domande.

Le risposte alle domande filosofiche sono spesso diverse e contrastanti, e non c'è una risposta "giusta" o "sbagliata" a molte di queste domande. In generale, tuttavia, ci sono alcune risposte comuni a certe domande filosofiche che sono state proposte dai filosofi nel corso dei secoli. Di seguito sono riportate alcune delle risposte comuni a domande filosofiche specifiche:

Che cosa è la realtà? Alcune delle risposte più comuni a questa domanda includono il materialismo, che sostiene che tutto ciò che esiste è fisico e materiale; l'idealismo, che sostiene che la realtà è essenzialmente mentale o spirituale; e il dualismo, che sostiene che la realtà è composta sia di cose materiali che di cose non materiali o spirituali.

Qual è il significato della vita? Alcune delle risposte comuni a questa domanda includono che il significato della vita è determinato dalla religione o dalla spiritualità, che il significato della vita è determinato dalle nostre scelte e dalle nostre azioni, o che il significato della vita è semplicemente quello che noi gli diamo.

Che cosa possiamo conoscere con certezza? Alcune delle risposte comuni a questa domanda includono il razionalismo, che sostiene che possiamo conoscere la verità attraverso la ragione e la logica; l'empirismo, che sostiene che possiamo conoscere la verità attraverso l'esperienza sensoriale; e il scetticismo, che sostiene che non possiamo conoscere la verità con certezza.

Qual è la natura dell'uomo? Alcune delle risposte comuni a questa domanda includono che l'uomo è essenzialmente buono o essenzialmente malvagio, che l'uomo è libero di scegliere il suo destino o determinato dalle forze esterne, o che l'uomo è un animale sociale che dipende dalla cooperazione e dalla comunità.

Qual è il rapporto tra mente e corpo? Alcune delle risposte comuni a questa domanda includono il dualismo, che sostiene che mente e corpo sono due entità distinte; il materialismo, che sostiene che la mente è semplicemente il prodotto del cervello e del sistema nervoso; e il monismo, che sostiene che mente e corpo sono due aspetti della stessa realtà.

Qual è il fondamento della morale? Alcune delle risposte comuni a questa domanda includono il deontologismo, che sostiene che ci sono doveri morali universali che devono essere seguiti; il consequentialismo, che sostiene che le azioni sono giuste o sbagliate in base alle conseguenze che producono; e l'etica delle virtù, che sostiene che la moralità è determinata dalle caratteristiche positive che una persona possiede.

Qual è il miglior sistema politico? Alcune delle risposte comuni a questa domanda includono il liberalismo, che sostiene che lo Stato dovrebbe essere limitato e che le libertà individuali sono fondamentali; il comunismo, che sostiene che i mezzi di produzione dovrebbero essere controllati collettivamente; e il conservatorismo, che sostiene che la tradizione e la stabilità sono importanti.

Qual è il rapporto tra l'individuo e la società? Alcune delle risposte comuni a questa domanda includono il liberalismo, che sostiene che l'individuo dovrebbe avere la massima libertà possibile e che lo Stato dovrebbe essere limitato; il socialismo, che sostiene che la cooperazione e la condivisione delle risorse sono fondamentali per la società; e il conservatorismo, che sostiene che la tradizione e la stabilità sono importanti.

Qual è il significato dell'arte? Alcune delle risposte comuni a questa domanda includono che l'arte è un'espressione creativa dell'umanità, che l'arte ha il potere di ispirare e di elevare, e che l'arte è un modo per comunicare idee e emozioni.

Qual è il ruolo della religione? Alcune delle risposte comuni a questa domanda includono che la religione fornisce unsistema di credenze e valori fondamentali per guidare la vita umana, che la religione offre conforto e speranza in momenti di difficoltà, che la religione può fornire una guida morale e spirituale e un senso di comunità, e che la religione può essere una fonte di conflitto e divisione tra le persone.

Naturalmente, queste sono solo alcune delle risposte comuni a queste domande filosofiche, e ci sono molte altre risposte e teorie proposte dai filosofi nel corso della storia. Inoltre, molte delle risposte a queste domande sono influenzate dal contesto culturale, storico e sociale in cui vengono formulate, e possono variare in base alle diverse prospettive e alle diverse scuole di pensiero filosofiche.
… (més)
 
Marcat
AntonioGallo | Jun 28, 2023 |
Read this many years ago. Remembered about it tonight because Bill Nye was debating some creationist moron. This book is old, but the creationist argument are all still mostly the same lies and misinformation, and plain old bullcrap. I recommend this book.
 
Marcat
bloftin2 | Hi ha 2 ressenyes més | May 4, 2023 |
On John Stuart Mill by Philip Kitcher is a wonderful reading of Mill's larger body of work than many readers usually get.

Most of us might have been introduced to Mill through perhaps one essay, or parts of an essay, within a very specific context. While this doesn't necessarily give us the wrong impression of his thinking it does give us a very narrow window into it. Combine that with how his progressive, for the time, ideas have become more commonly accepted, we can easily dismiss him as no longer relevant. This volume corrects that idea through presenting both a wider assessment and a far more nuanced one than we often get.

I found this to be both an enjoyable read and one that made me go back and reread what I had read and read for the first time much I had missed. Kitcher doesn't try to make a case for Mill being unproblematic or always entirely "correct" in his thinking. But he does suggest we read Mill from a 21st century perspective while also remembering the context of the time in which he was writing. This allows us to critique without dismissing, and also gives us the opportunity to understand his thought in a wider context.

Even when Kitcher is placing Mill's writing in conversation with the other thinkers of his time he does so with enough explanation of those others than the reader doesn't need to be well-versed in Bentham, Kant, or even Coleridge. This makes the book accessible for any interested readership. This is important because part of this reading of Mill is putting his ideas in conversation with today's issues. In this, I think Kitcher succeeds very well.

I would recommend this for anyone at all interested in philosophy as well as anyone seeking new ways to think about the issues we face today. Mill may not give us answers but he can offer us new ways to approach the problems.

Reviewed from a copy made available by the publisher via NetGalley.
… (més)
½
 
Marcat
pomo58 | Sep 13, 2022 |
Inscribed: "To Rosalie Swanson with best wishes Richard Schacht
21 Sept 2005
 
Marcat
RWSUM | Hi ha 2 ressenyes més | Jan 12, 2021 |

Llistes

Premis

Potser també t'agrada

Autors associats

Estadístiques

Obres
26
També de
8
Membres
1,173
Popularitat
#21,939
Valoració
3.8
Ressenyes
20
ISBN
84
Llengües
3
Preferit
2

Gràfics i taules