IniciGrupsConversesMésTendències
Cerca al lloc
Aquest lloc utilitza galetes per a oferir els nostres serveis, millorar el desenvolupament, per a anàlisis i (si no has iniciat la sessió) per a publicitat. Utilitzant LibraryThing acceptes que has llegit i entès els nostres Termes de servei i política de privacitat. L'ús que facis del lloc i dels seus serveis està subjecte a aquestes polítiques i termes.

Resultats de Google Books

Clica una miniatura per anar a Google Books.

S'està carregant…

Wikinomics: How Mass Collaboration Changes Everything (2006)

de Don Tapscott, Anthony D. Williams

Altres autors: Mira la secció altres autors.

MembresRessenyesPopularitatValoració mitjanaMencions
2,611405,386 (3.54)11
In just the last few years, in one of the most profound changes of our time, traditional collaboration--in a meeting room, a conference call, even a convention center--has been superseded by collaborations on an astronomical scale. Today, encyclopedias, jetliners, operating systems, mutual funds, and many other items are being created by teams numbering in the thousands or even millions. Flickr, Second Life, YouTube, and other thriving online communities transcend social networking to pioneer a new form of collaborative production. While some leaders fear the heaving growth of these massive online communities, Wikinomics shows this fear is folly. Smart firms can harness collective capability and genius to spur innovation, growth, and success. Mature companies can cultivate nimble, trust-based relationships with external collaborators to form vibrant business ecosystems. Wikinomics challenges our most deeply-rooted assumptions about business and aims to be a road map for doing business in the 21st century.--From publisher description.… (més)
Cap
S'està carregant…

Apunta't a LibraryThing per saber si aquest llibre et pot agradar.

No hi ha cap discussió a Converses sobre aquesta obra.

» Mira també 11 mencions

Anglès (34)  Italià (3)  Castellà (2)  Francès (1)  Totes les llengües (40)
Es mostren 1-5 de 40 (següent | mostra-les totes)
yeah... no. I didn't look at the date of publication before i started reading this one. A tech/trend book written in 2006 is really not worth reading any more. Don't bother. I didn't. stopped after about a third. ( )
  rickycatto | Sep 9, 2020 |
good intentions, probably best for those just discovering what everyone else has been doing for years (ie, editing wikis, 'collaborating', etc.) I think it is a great study of how business is finally coming around to seeing the value of what we have already been doing for a while.

Note: this book has an optimistic tone to it that borders on boosterism. ( )
  timjaeger | Jan 7, 2019 |
La Wikinomics, ovvero l’era del C.A.C.

In questi ultimi anni i tradizionali sistemi di collaborazione tra la gente, come ad esempio le riunioni, le conferenze, i congressi, sono stati superati e sostituiti da sistemi collaborativi che agiscono su scala planetaria. Sono nate enciclopedie elettroniche, sofisticati sistemi operativi, fondi comuni e molti altre cose del genere creati da migliaia, se non milioni di persone. Non a caso molti politici che detengono il potere temono la crescita di queste temibili comunità di massa, ma i “Wikinomisti” non la pensano affatto così. Un gran numero di aziende, infatti, ha cominciato a tastare il polso di quello che è stato chiamato il “genio collettivo” e delle capacità innovative della gente e quindi del pubblico.

La rapida e universale diffusione di Wikipedia, l’enciclopedia online a cui tutti possono accedere e collaborare liberamente, è diventata la metafora di un nuovo modo di concepire l’economia e il business: la Wikinomics. È il mondo in cui milioni di persone sono interconnesse tramite e-mail, blog, network, community, chat e usano Internet come la prima piattaforma globale di scambio. È il mondo della collaborazione, della comunità, dell’auto-organizzazione che si trasformano in forza economica collettiva di dimensioni globali. È’ il luogo in cui consumatori, lavoratori, fornitori, business partners e anche concorrenti sfruttano la tecnologia per innovare insieme. Nella Wikinomics le scelte di collaborazione sono infinite. Per esempio: ci si può collegare a una comunità internazionale di scienziati per partecipare alla ricerca sul genoma umano; si possono produrre clip informative per YouTube o sperimentare nuove idee nella comunità di Second Life; ci si può unire alla divisione virtuale del R&D e di aziende come Procter & Gamble e contribuire allo sviluppo di nuovi prodotti; si può partecipare al design delle funzioni interattive della prossima BMW. Questa nuova partecipazione, detta “peer production”, sta cambiando il modo in cui beni e servizi vengono inventati, prodotti, commercializzati e distribuiti su scala globale.

Questi fondamentali cambiamenti avvenuti nella tecnologia, nella demografia e nel business sono alla base di un libro che sta avendo un grande successo. Supportato da una ricerca costata oltre nove milioni di dollari e condotta da uno studioso di fama e di successo, Don Tapscott, la “Wikinomia” mostra alle masse il modo in cui esse possono partecipare alla gestione dell’economia come mai prima d’ora. Tutti possono scrivere storie, notizie, informazioni, mixare musica, studiare il genoma umano, progettare software, scoprire il rimedio per una malattia, manipolare testi scolastici, inventare nuovi cosmetici e perfino costruire nuovi motocicli.

La vita di molte aziende sarà condizionata in maniera decisiva nel loro rapporto con i clienti e col pubblico in particolare. Sarà anche quest’ultimo, formato da tanti milioni di singoli individui e persone con la loro realtà personale, a condizionare i comportamenti e le abitudini che si muoveranno non più o non tanto in maniera gerarchica bensì in una serie di ecosistemi che interagiscono orizzontalmente.

Nel corso dei secoli le società commerciali si sono organizzate secondo linee strettamente gerarchiche. Ogni membro all’interno dell’azienda era sottoposto ad un’altro: impiegati-direttori, venditori-clienti, produttori-fornitori, società-comunità. C’è stato finora sempre qualcuno a controllare in cima alla catena di comando. Anche se le gerarchie non stanno scomparendo del tutto, cambiamenti profondi avvengono all’interno della tecnologia, della demografia e dell’economia globale facendo nascere nuovi e potenti modelli di produzione basati sulla comunità, sulla collaborazione e sull’auto-organizzazione piuttosto che sulla gerarchia e sul controllo.

Milioni e milioni di persone usano i blog, le wiki, le chat, le connessioni dirette e indirette per far sentire la propria voce, in un flusso continuo chiamato “blogosfera”. Ci sono impiegati che svolgono il proprio lavoro collaborando alla pari con strutture orizzontali creando aree lavorative chiamate appunto “wiki workplace”. Clienti che diventano “prosumers”, vale a dire “produttori-consumatori”, concorrenti tra di loro, pronti a creare merci e servizi piuttosto che essere dei semplici consumatori finali. Le cosìdette catene di forniture funzionano meglio quando il rischio, il guadagno e le capacità per il completamento dei progetti, inclusi quelli che possono riguardare ad esempio la produzione di auto, moto ed aerei, sono distribuiti in una serie di strutture collegate a livello planetario che operano alla pari.

Molte società che guardano in questa direzione e si comportano di conseguenza, piuttosto che combattersi tra di loro, preferiscono costituire con la loro clientela delle grandi comunità in rete le quali raccolgono milioni di adesioni sotto forma di partecipazioni creative verso iniziative orizzontali inimmaginabili prima.

Questi modelli di comportamento vanno ben oltre la produzione di software, musica, pubblicazioni, prodotti farmaceutici e si estendono ad ogni tipo di prodotto che faccia parte dell’economia globale. Man mano che si diffonde questo modo di lavorare molti sono portati a pensare che questa collaborazione di massa sia un danno piuttosto che un bene in quanto, ad esempio, il concetto di “open source”, sul quale si basano prodotti quali Linux e Wikipedia, costituiscano un vero e proprio attacco ai diritti leggittimi ed ai bisogni delle società di fare profitti.

Il libro si sforza di dimostrare, al contrario, che l’esplosione di fenomeni di collaborazione in massa accesi in rete di recente, come MySpace, InnoCentive, Flickr, Second Life, YouTube e the Human Genome Project, siano delle prove che dimostrano il contrario. Molte aziende di grandi dimensioni, come ad esempio la Boeing, la BMW e la Procter & Gamble, hanno scelto queste politiche ottenendo un taglio dei costi con immediate innovazioni ottenute dalla collaborazione con i clienti e i soci.

Il libro stesso di cui stiamo parlando è d’altronde un esempio di collaborazioni incrociate che ha visto nascere studi collaborativi su quella che viene spesso chiamata la Nuova Rete o Web 2.0 e su come le società coinvolte in questo nuovo modus operandi si stanno comportando. Milioni e milioni di individui collegati tra di loro possono partecipare all’innovazione, alla creazione della ricchezza e dello sviluppo sociale in maniera inimmaginabile prima d’ora. E quando queste masse di persone inizieranno a collaborare potranno concorrere a creare benessere nelle arti, nelle scienze, nell’istruzione, nella gestione del governo. L’intera struttura economica non potrà non trarne profitto e vantaggio quando tutte queste comunità entreranno a pieno regime.

Per avere successo non basterà soltanto intensificare le strategie di gestione esistenti. Si dovrà pensare in maniera diversa, a come essere competitivi e fare profitto in questa nuova scienza collaborativa che chiamano “Wikinomia”. E’ più di “open source” , “social networking”, “crowdsourcing”, “smart mobs”, “crowd wisdom”, tutte nuove espressioni di fresco conio, che non sono solo di moda, ma che descrivono una realtà in movimento, alla quale nessuna cultura può sfuggire e perciò veramente globale. In effetti la sintesi va ritrovata nell’acronimo C.A.C. che sta per: Connessione -Accesso-Controllo. Tutti possono Connettersi per avere Accesso e assumere poi il Controllo della propria vita e quella degli altri. Nel bene e nel male. Speriamo nel bene. ( )
  AntonioGallo | Nov 2, 2017 |
Um clássico e de alguma forma uma leitura importante para quem queira aprofundar e empreender no contexto do negócio digital.

O tempo tornou entretanto, a sua leitura algo datada
  lbgouveia | May 17, 2016 |
“The monolithic, self-contained, inwardly focused corporation is dying" -- is the gist of this enjoyable book. However, it's not just all about the old-guard's eschaton; /Wikinomics/ is primarily about the new type of corporation taking over the world. To wit:

"Regardless of the industry you compete in, or whether your firm is large or small, internal capabilities and a handful of pre-web partnerships are not sufficient to meet the market’s expectations for growth and innovation. Winning companies today have open and porous boundaries, and compete by reaching outside their walls to harness external knowledge, resources and capabilities. They’re like a hub for innovation, and a magnet for uniquely qualified minds. They focus their internal staff on value integration and orchestration, and treat the world as their R&D department. All of this adds up to a new kind of collaborative enterprise. An ecosystem of peers that is constantly shaping and re-shaping clusters of knowledge and capability to compete on an international basis.”

Forget about the Age of Aquarius; this is the new Age of Mass Collaboration.

“The new age of mass collaboration will no doubt seem complex and uncertain. And it’s true that collaboration and openness are more art than science. Leaders must prepare their collaborative minds and companies will need unique capabilities to work in collaborative environments. Capabilities to develop new kinds of relationships, sense important developments, add value, and turn nascent network knowledge into compelling value, are becoming the bread and butter of wealth creation and success.”

Second Life, Google, Amazon, Gold Corp: all are companies that follow this new, exciting business model. If you want to read something stimulating and visionary, read /Wikinomics/. ( )
  evamat72 | Mar 31, 2016 |
Es mostren 1-5 de 40 (següent | mostra-les totes)
"Strip out the waffle and there's potential for a good article in Wired or the Economist, but nowhere near enough to justify a 300+ page book. ... 3/10"
afegit per legallypuzzled | editaLinux Format, Andrew Gregory (Oct 1, 2008)
 

» Afegeix-hi altres autors (46 possibles)

Nom de l'autorCàrrecTipus d'autorObra?Estat
Don Tapscottautor primaritotes les edicionscalculat
Williams, Anthony D.autor principaltotes les edicionsconfirmat
Andújar Moreno, GemmaTraductorautor principalalgunes edicionsconfirmat
Cypryanski, Piotr. Tl.Traductorautor principalalgunes edicionsconfirmat
Dierlamm, HelmutTraductorautor principalalgunes edicionsconfirmat
Oomis, CarryTraductorautor principalalgunes edicionsconfirmat
Schäfer, UrselTraductorautor principalalgunes edicionsconfirmat
Sklar, AlanNarradorautor principalalgunes edicionsconfirmat
Vegetti, MatteoTraductorautor principalalgunes edicionsconfirmat
Vogler, WolfgangNarradorautor principalalgunes edicionsconfirmat
CYPRYAŃSKI, PiotrTraductorautor secundarialgunes edicionsconfirmat

Pertany a aquestes col·leccions editorials

Has d'iniciar sessió per poder modificar les dades del coneixement compartit.
Si et cal més ajuda, mira la pàgina d'ajuda del coneixement compartit.
Títol normalitzat
Títol original
Títols alternatius
Data original de publicació
Gent/Personatges
Llocs importants
Esdeveniments importants
Pel·lícules relacionades
Epígraf
Dedicatòria
Informació del coneixement compartit en anglès. Modifica-la per localitzar-la a la teva llengua.
We dedicate this book to our children, Alex and Niki Tapscott and Immanuel Williams. We hope that it helps our generation open up the economy to yours.
Primeres paraules
Informació del coneixement compartit en anglès. Modifica-la per localitzar-la a la teva llengua.
Throughout history corporations have organized themselves according to strict hierarchical lines of authority.
Citacions
Darreres paraules
Informació del coneixement compartit en anglès. Modifica-la per localitzar-la a la teva llengua.
Nota de desambiguació
Editor de l'editorial
Creadors de notes promocionals a la coberta
Llengua original
CDD/SMD canònics
LCC canònic
In just the last few years, in one of the most profound changes of our time, traditional collaboration--in a meeting room, a conference call, even a convention center--has been superseded by collaborations on an astronomical scale. Today, encyclopedias, jetliners, operating systems, mutual funds, and many other items are being created by teams numbering in the thousands or even millions. Flickr, Second Life, YouTube, and other thriving online communities transcend social networking to pioneer a new form of collaborative production. While some leaders fear the heaving growth of these massive online communities, Wikinomics shows this fear is folly. Smart firms can harness collective capability and genius to spur innovation, growth, and success. Mature companies can cultivate nimble, trust-based relationships with external collaborators to form vibrant business ecosystems. Wikinomics challenges our most deeply-rooted assumptions about business and aims to be a road map for doing business in the 21st century.--From publisher description.

No s'han trobat descripcions de biblioteca.

Descripció del llibre
Sumari haiku

Debats actuals

Cap

Cobertes populars

Dreceres

Valoració

Mitjana: (3.54)
0.5 3
1 16
1.5 3
2 37
2.5 5
3 98
3.5 21
4 128
4.5 7
5 74

Ets tu?

Fes-te Autor del LibraryThing.

Tantor Media

Una edició d'aquest llibre ha estat publicada per Tantor Media.

» Pàgina d'informació de l'editor

 

Quant a | Contacte | LibraryThing.com | Privadesa/Condicions | Ajuda/PMF | Blog | Botiga | APIs | TinyCat | Biblioteques llegades | Crítics Matiners | Coneixement comú | 197,671,855 llibres! | Barra superior: Sempre visible