IniciGrupsConversesMésTendències
Cerca al lloc
Aquest lloc utilitza galetes per a oferir els nostres serveis, millorar el desenvolupament, per a anàlisis i (si no has iniciat la sessió) per a publicitat. Utilitzant LibraryThing acceptes que has llegit i entès els nostres Termes de servei i política de privacitat. L'ús que facis del lloc i dels seus serveis està subjecte a aquestes polítiques i termes.

Resultats de Google Books

Clica una miniatura per anar a Google Books.

S'està carregant…

Essayism: On Form, Feeling, and Nonfiction

de Brian Dillon

Altres autors: Mira la secció altres autors.

MembresRessenyesPopularitatValoració mitjanaMencions
2194123,036 (3.98)2
"Essayism is a book about essays and essayists, a study of melancholy and depression, a love letter to belle-lettrists, and an account of the indispensable lifelines of reading and writing. Brian Dillon's style incorporates diverse features of the essay. By turns agglomerative, associative, digressive, curious, passionate, and dispassionate, his is a branching book of possibilities, seeking consolation and direction from Michel de Montaigne, Virginia Woolf, Roland Barthes, Theodor Adorno, Walter Benjamin, Georges Perec, Elizabeth Hardwick, and Susan Sontag, to name just a few of his influences. Whether he is writing on origins, aphorisms, coherence, vulnerability, anxiety, or a number of other subjects, his command of language, his erudition, and his own personal history serve not so much to illuminate or magnify the subject as to discover it anew through a kaleidoscopic alignment of attention, thought, and feeling, a dazzling and momentary suspension of disparate elements, again and again"--… (més)
Cap
S'està carregant…

Apunta't a LibraryThing per saber si aquest llibre et pot agradar.

No hi ha cap discussió a Converses sobre aquesta obra.

» Mira també 2 mencions

Es mostren totes 4
The Difference between Essays and Journalism

This is an intentionally loosely conglomerated collection of two- to four-page essays on the idea of the essay. Self-contained pieces on individual writers and books alternate with autobiographical pieces on the author's depression and suicidal thoughts.

For long stretches this book reads as a list of my own interests: the idea and problem of writing about essays in an essayistic way; the lure of "essayism"; the nature of lists; questions of style, taste, melancholy, the fragment, the detail, aphorisms—those are all the titles of sections. Page after page, the authors Dillon mentions are ones I have read, taught, and written about: Gass, Adorno, La Rochefoucauld, Pascal, Wilde, Sontag, Deleuze, Stein, Derrida, Starobinski, Barthes, Clark, Perec, Browne, Wallace.

He wonders, as I have, what constitutes an essay, and he looks at many of the same sources. (Mine: tinyurl.com/theoriesofessays.) He has some excellent set pieces, which may be among those adapted from previously published reviews, on Maeve Brennan, Cyril Connolly, and Elizabeth Hardwick.

Despite these promising and surprising similarities, the more I read the lonelier I felt. Dillon's treatments of the authors are too quick. If an essay is anything, it's an unspooling of thought. As Montaigne knew, thought wanders. Even in Adorno's very tightly worked essay on the essay, form is deliberately elusive, and excerpts especially unrepresentative. What happens in this book belongs more to the world of journalism, where two to four pages corresponds with a feature or a five-minute read. Dillon surveys each book or author, finding interesting places to pause, raising questions, and then letting them stand as stated. It's like being introduced to interesting people at a party and then walking away while they're still talking. It's a kind of nonstop tour that works best in journalism, where evocation and enthusiasm matter and there may be no promise of slower forms of thought.

He skims over Sontag, mentioning her diaries, but in comparison to books on her (for example Lopate's) his excerpts are inconclusive. He switches rapirdly from Musil to Woolf. He dispenses with Robert Burton in a page-long parenthesis of abbreviated and inconclusive praise. He does not consider the paradoxes or challenges of Adorno's essay. Occasionally the short form is just right, for example in three excellent pages conjuring Gass's "On Being Blue," but usually it's glancing, as in the single page on Sebald or the few pages on Barthes's "Camera Lucida." Reading these I felt lonely: there are many passages that he must have felt adequate for his purposes—conjuring a problem, picking an evocative passage—where I had the impression I was being led away before the interesting questions had even arrived. It's as if we actually read different authors.

I wonder if the real tension in this book is not between "essayism" and the author's depression—a theme he entertains in several passages—but between essays and journalism. Near the beginning he runs through several of the dozens of available definitions of essays. The only odd notes I saw are passages that conjure the idea that essays should have "a sort of polish and integrity" (p. 18), "a smooth and gleaming surface," (p. 32), or be "seamless and well-made" (p. 21). I wonder where those came from, since I haven't run across them in reading essays about essays. Could they be the moments when an ideal of journalism surfaces? Even though Dillon identifies himself as a journalist, who wants "only to make a living" from writing (p. 33), journalism isn't otherwise presented as an ideal separable from essayism—and yet for me, in this book, it is.

A letter to the author
Dear Brian Dillon,
I've always had a bad habit on Goodreads of writing in such a way that I can never show the author what I've written. I doubt you will ever see this—the internet is fabulous at burying people's voices—so let me do the inevitable, impolite thing and suggest my own book, "What Photography Is," a full-length answer to "Camera Lucida." It's far from perfect, but I tried to follow the consequences of some of the questions you raise in regard to Barthes's book, regarding problems caused by theorizing, writing a memoir, and using images, all at once. I am not sure what that book is, but I think of it as being on the far side of journalism.

Postscript
For people who have been following these notes on Goodreads: I have been revising and rewriting these more or less continuously, but this is the first original post for about five years. It's not that I've stopped writing notes on books: it's that I've been reading only two books during that period, "Finnegans Wake" and "Bottom's Dream." If you'd like to join the reader's group on that second book, just send me a message.
  JimElkins | Nov 4, 2022 |
Very enjoyable; Dillon writes well and with intelligence about books, and himself. It probably helps that I enjoy many of the same writers, and that I know a bit about what he's discussing, but at worst this is a good book to get if you want good reading suggestions, or if you're interested in the essay as a form. ( )
  stillatim | Oct 23, 2020 |
Non dimenticherò mai il mio primo incontro con la forma letteraria chiamata “saggio”. Era un’antologia contenente scritti di questo tipo del settecento inglese. Mi colpirono due in particolare scritti nel 1701, uno intitolato "Meditation upon a broomstick" - "Meditazioni su un manico di scopa" e l’altro “An Essay on fan” - “Un saggio sul ventaglio”.

Il primo era del canonico irlandese Jonathan Swift, uno dei più famosi saggisti inglesi, il secondo di Joseph Addison, uno dei fondatori non solo del saggio letterario ma anche del giornalismo moderno. Oggi sarebbero due grandi firme di libri di saggistica legati ad argomenti giornalistici meritevoli di approfondimento e passati dall’editoria moderna, cartacea o digitale, come saggi di approfondimento.

Non ho mai dimenticato la perplessità che provai a quel tempo per questo tipo di scrittura. In effetti, i saggi erano satire come solo Swift, l'autore dei "Viaggi di Gulliver" e Addison, fondatore del moderno “magazine”, avrebbero saputo scrivere. Questo libro di Brian Dillon è tutto teso a dimostrare che questa forma letteraria è quanto mai viva ed attiva anche se spesso ci si continua chiedere cosa sia esattamente un saggio. Aldous Huxley lo definì “una dannata cosa dopo l’altra”. Virginia Woolf sostenne che il suo scopo era “dare piacere”, anche se il piacere di qualcuno può essere un dispiacere per qualche altro.

Ci sono innumerevoli tipi di saggi. La stessa idea di scrittura può assumere nomi diversi come memorie, ricordi, pensieri. La forma può essere tanto personale, quanto impersonale. Nel primo caso, alla sua base, ci deve essere l’idea di verità personalizzata presentata al lettore come verità condivisa ed oggettiva. A dire il vero Dillon dice chiaramente di non sapere cosa scrivere e come scrivere del “saggio”, visto e considerato che questa forma di scrittura, nel corso dei secoli, e nella storia della comunicazione scritta, trasferita da quella orale, ha assunto varie e diverse forme.

Scrivere un saggio sui saggi, presenta una chiara difficoltà, anche in considerazione del fatto che nello stesso titolo del libro, Dillon dichiara di voler occuparsi non tanto del “saggio”, quanto del “saggismo”. Dal latino “exagium” - sop-pesare - e “examen” - controllare, considerare, sciamare -. Il saggio, lui scrive, ha facce diverse. Oscilla tra leggerezza e pesantezza. Tra i saggisti “leggeri” vanno annoverati Oscar Wilde, Italo Calvino, Georges Perec. Dillon, piuttosto che privilegiare un genere, pensa che sia meglio scegliere un comportamento “obliquo”, una scrittura cioè che proceda per obiettivi.

Ed infatti, nel suo libro, egli categorizza questa forma di scrittura, personalizzando le idee di chi scrive per adattarle a quello che cerca o vuole il lettore. Egli cosi dedica sezioni diversificate per interessi: l’ansia, la dispersione, la consolazione, il gusto, la malinconia, il frammento, la coerenza, l’io, l’attenzione, la curiosità. Questo mi fa ricordare che in francese la parola “essai” significa "tentativo, prova". Ogni scritto, allora è tale, un cercare di capire, prima se stessi e quindi gli altri.

La scrittura ideale del saggio non deve essere mai lineare, ma informe, incerta, misteriosa, nel senso che chi legge non sa mai dove si vuole arrivare. Va bene una abbondanza di citazioni, il tono sia scettico, ma mai troppo cinico o negativo. Bisogna sapere interessarsi di tutto, e sapere farlo credere a chi legge. Il motto dovrebbe essere quello di Montaigne: "Cosa so?" Questo atteggiamento porta il saggista ideale ad essere un sostenitore del pensiero libero.

Egli non si inganna e non intende ingannare chi legge. Scrive in un modo sempre piacevole e sembra che si diverta sempre di quello che dice, delle sue leggerezze, delle sue osservazioni intelligenti e delle sue stupidità. I saggi di Montaigne non vanno letti con metodo, perchè lui scrive senza metodo. Logico che sia stato così. Scriveva per capire se stesso. E’ quanto mi sforzo di fare anche io. Non so se ci riesco e se mai ci riuscirò. La lettura del libro Brian Dillon non mi ha convinto molto.

( )
  AntonioGallo | Nov 2, 2017 |
Non dimenticherò mai il mio primo incontro con la forma letteraria chiamata “saggio”. Era un’antologia contenente scritti di questo tipo del settecento inglese. Mi colpirono due in particolare scritti nel 1701, uno intitolato "Meditation upon a broomstick" - "Meditazioni su un manico di scopa" e l’altro “An Essay on fan” - “Un saggio sul ventaglio”.

Il primo era del canonico irlandese Jonathan Swift, uno dei più famosi saggisti inglesi, il secondo di Joseph Addison, uno dei fondatori non solo del saggio letterario ma anche del giornalismo moderno. Oggi sarebbero due grandi firme di libri di saggistica legati ad argomenti giornalistici meritevoli di approfondimento e passati dall’editoria moderna, cartacea o digitale, come saggi di approfondimento.

Non ho mai dimenticato la perplessità che provai a quel tempo per questo tipo di scrittura. In effetti, i saggi erano satire come solo Swift, l'autore dei "Viaggi di Gulliver" e Addison, fondatore del moderno “magazine”, avrebbero saputo scrivere. Questo libro di Brian Dillon è tutto teso a dimostrare che questa forma letteraria è quanto mai viva ed attiva anche se spesso ci si continua chiedere cosa sia esattamente un saggio. Aldous Huxley lo definì “una dannata cosa dopo l’altra”. Virginia Woolf sostenne che il suo scopo era “dare piacere”, anche se il piacere di qualcuno può essere un dispiacere per qualche altro.

Ci sono innumerevoli tipi di saggi. La stessa idea di scrittura può assumere nomi diversi come memorie, ricordi, pensieri. La forma può essere tanto personale, quanto impersonale. Nel primo caso, alla sua base, ci deve essere l’idea di verità personalizzata presentata al lettore come verità condivisa ed oggettiva. A dire il vero Dillon dice chiaramente di non sapere cosa scrivere e come scrivere del “saggio”, visto e considerato che questa forma di scrittura, nel corso dei secoli, e nella storia della comunicazione scritta, trasferita da quella orale, ha assunto varie e diverse forme.

Scrivere un saggio sui saggi, presenta una chiara difficoltà, anche in considerazione del fatto che nello stesso titolo del libro, Dillon dichiara di voler occuparsi non tanto del “saggio”, quanto del “saggismo”. Dal latino “exagium” - sop-pesare - e “examen” - controllare, considerare, sciamare -. Il saggio, lui scrive, ha facce diverse. Oscilla tra leggerezza e pesantezza. Tra i saggisti “leggeri” vanno annoverati Oscar Wilde, Italo Calvino, Georges Perec. Dillon, piuttosto che privilegiare un genere, pensa che sia meglio scegliere un comportamento “obliquo”, una scrittura cioè che proceda per obiettivi.

Ed infatti, nel suo libro, egli categorizza questa forma di scrittura, personalizzando le idee di chi scrive per adattarle a quello che cerca o vuole il lettore. Egli cosi dedica sezioni diversificate per interessi: l’ansia, la dispersione, la consolazione, il gusto, la malinconia, il frammento, la coerenza, l’io, l’attenzione, la curiosità. Questo mi fa ricordare che in francese la parola “essai” significa "tentativo, prova". Ogni scritto, allora è tale, un cercare di capire, prima se stessi e quindi gli altri.

La scrittura ideale del saggio non deve essere mai lineare, ma informe, incerta, misteriosa, nel senso che chi legge non sa mai dove si vuole arrivare. Va bene una abbondanza di citazioni, il tono sia scettico, ma mai troppo cinico o negativo. Bisogna sapere interessarsi di tutto, e sapere farlo credere a chi legge. Il motto dovrebbe essere quello di Montaigne: "Cosa so?" Questo atteggiamento porta il saggista ideale ad essere un sostenitore del pensiero libero.

Egli non si inganna e non intende ingannare chi legge. Scrive in un modo sempre piacevole e sembra che si diverta sempre di quello che dice, delle sue leggerezze, delle sue osservazioni intelligenti e delle sue stupidità. I saggi di Montaigne non vanno letti con metodo, perchè lui scrive senza metodo. Logico che sia stato così. Scriveva per capire se stesso. E’ quanto mi sforzo di fare anche io. Non so se ci riesco e se mai ci riuscirò. La lettura del libro Brian Dillon non mi ha convinto molto.

( )
  AntonioGallo | Nov 2, 2017 |
Es mostren totes 4
Sense ressenyes | afegeix-hi una ressenya

» Afegeix-hi altres autors

Nom de l'autorCàrrecTipus d'autorObra?Estat
Brian Dillonautor primaritotes les edicionscalculat
Pérez Parra, Inmaculada C.Traductorautor secundarialgunes edicionsconfirmat
Has d'iniciar sessió per poder modificar les dades del coneixement compartit.
Si et cal més ajuda, mira la pàgina d'ajuda del coneixement compartit.
Títol normalitzat
Informació del coneixement compartit en anglès. Modifica-la per localitzar-la a la teva llengua.
Títol original
Títols alternatius
Informació del coneixement compartit en anglès. Modifica-la per localitzar-la a la teva llengua.
Data original de publicació
Gent/Personatges
Llocs importants
Esdeveniments importants
Pel·lícules relacionades
Epígraf
Informació del coneixement compartit en anglès. Modifica-la per localitzar-la a la teva llengua.
"Not only is it necessary to prove the crystal but the crystal must prove permanent by fracture."
—William Carlos Williams, "An Essay on Virginia" (1925)
"Let us talk about it as though it existed."
—Roland Barthes, The Pleasure of the Text (1973)
Dedicatòria
Informació del coneixement compartit en anglès. Modifica-la per localitzar-la a la teva llengua.
For Emily LaBarge
Primeres paraules
Citacions
Darreres paraules
Nota de desambiguació
Editor de l'editorial
Creadors de notes promocionals a la coberta
Informació del coneixement compartit en anglès. Modifica-la per localitzar-la a la teva llengua.
Llengua original
CDD/SMD canònics
LCC canònic

Referències a aquesta obra en fonts externes.

Wikipedia en anglès

Cap

"Essayism is a book about essays and essayists, a study of melancholy and depression, a love letter to belle-lettrists, and an account of the indispensable lifelines of reading and writing. Brian Dillon's style incorporates diverse features of the essay. By turns agglomerative, associative, digressive, curious, passionate, and dispassionate, his is a branching book of possibilities, seeking consolation and direction from Michel de Montaigne, Virginia Woolf, Roland Barthes, Theodor Adorno, Walter Benjamin, Georges Perec, Elizabeth Hardwick, and Susan Sontag, to name just a few of his influences. Whether he is writing on origins, aphorisms, coherence, vulnerability, anxiety, or a number of other subjects, his command of language, his erudition, and his own personal history serve not so much to illuminate or magnify the subject as to discover it anew through a kaleidoscopic alignment of attention, thought, and feeling, a dazzling and momentary suspension of disparate elements, again and again"--

No s'han trobat descripcions de biblioteca.

Descripció del llibre
Sumari haiku

Debats actuals

Cap

Cobertes populars

Dreceres

Valoració

Mitjana: (3.98)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 6
3.5 2
4 9
4.5 3
5 5

Ets tu?

Fes-te Autor del LibraryThing.

 

Quant a | Contacte | LibraryThing.com | Privadesa/Condicions | Ajuda/PMF | Blog | Botiga | APIs | TinyCat | Biblioteques llegades | Crítics Matiners | Coneixement comú | 204,441,933 llibres! | Barra superior: Sempre visible