

S'està carregant… Elective Affinities : A Novel (1809 original; edició 1707)
Detalls de l'obraLes Afinitats electives de Johann Wolfgang von Goethe (Author) (1809)
![]()
German Literature (117) » 7 més No hi ha cap discussió a Converses sobre aquesta obra. El tema de "Las afinidades electivas" es digno exponente de un siglo y de un hombre universales: ¿es posible que en el mundo de la pasión y en el de toda moral existan atracciones "electivas" como las que rigen la trabazón de ciertos elementos químicos? A partir de este supuesto -- que define a un hombre apasionado por la ciencia y aún enamorado del amor-- y al comienzo de su madurez literaria, antes de escribir el "Wilhelm Meister" y el segundo "Fausto", Goethe intenta y logra superar en esta novela las contradicciones entre naturaleza y cultura, entre drama humano y proceso espontáneo de la materia viva. ( ![]() menselijke verhoudingen ; enigmatisch; de mens is overgeleverd aan de natuurwetten. 833.6 GOE Edoardo, figlio unico di famiglia ricca, gentile ed intrepido allo stesso tempo, e Carlotta, perfetta padrona di casa, intelligente e decisa, si amano da sempre ma i loro destini sono imbastiti nelle trame delle rispettive famiglie che decidono di separarli. Il tempo, però, darà ragione al loro amore e li vedrà nuovamente insieme, con la ferma intenzione di “vivere l’uno per l’altra”. Ma una nuvola si affaccia in questo idillio: il paventato arrivo del Capitano, amico fraterno di Edoardo, turba Carlotta che è anche in pena per la nipote Ottilia e la vorrebbe con sé. È Mittler, un ex religioso, che toglie i coniugi dall’impasse: la coppia deve saper restare unita anche nelle difficoltà che possono venire dall’esterno come dall’interno. La presenza del Capitano rende Edoardo molto impegnato e, dopo un primo momento di solitudine, anche Carlotta viene coinvolta dal confronto culturale che l’uomo ha stimolato. L’arrivo di Ottilia completa il cerchio, senza intaccare minimamente quell’equilibrio e quella perfezione che si erano naturalmente creati in tre, anzi, se possibile, contribuisce a rendere ancora più piacevole lo stare insieme. Le occupazioni comuni relative ai lavori nella tenuta avvicinano parecchio Carlotta al Capitano, lasciando un pericoloso margine di conoscenza tra Edoardo ed Ottilia. Fino a che punto si spingeranno queste relazioni incrociate? Sarà rotto per sempre e in modo irreparabile l’equilibrio di coppia, l’iniziale estasi? Potranno la guerra, la nascita e la prematura morte di un figlio riportare in casa quella serenità che sembrava persa per sempre? Carlotta pare ferma in questo proposito, ma non sempre i progetti si realizzano… Affinità, in chimica: “le sostanze che, incontrandosi, immediatamente si compenetrano e si influenzano a vicenda, le chiamiamo affini”. Quando l’incontro avviene perché le sostanze hanno effettuato una scelta, si definiscono “affinità elettive”. E così pare avvenga anche nelle relazioni umane. Carlotta ed Edoardo si contrappongono in quanto donna e uomo: lei serena e determinata, lui inquieto ed egoista. Ottilia, forte ma apparentemente remissiva, e il Capitano, generoso ed accondiscendente, rappresentano l’idea che, a cavallo tra illuminismo e romanticismo, si andava delineando dell’Uomo. Nonostante le appassionate digressioni riguardo il fondamentale istituto del matrimonio per una buona società (secondo la visione dell’epoca), il romanzo è un trattato sulle relazioni, sull’amore. Eccezionale è l’indagine nei moti del cuore dei personaggi: la forza di volontà e l’autocontrollo di Carlotta, l’egoismo e la mancanza di lucidità del marito, la passione di Ottilia, la concretezza del Capitano. Sebbene sia una tragedia, la trama lascia spazio a tutte le sfumature dei sentimenti, delle emozioni e delle sensazioni legate alle relazioni: dalla serenità del rapporto coniugale alle illusioni e al trasporto delle relazioni extraconiugali, dai legami forti di amicizie di vecchia data alle relazioni sociali, dalle mille sfumature dei rapporti tutti al femminile alle contrapposizioni tra passione e dovere, tra felicità individuale e ragioni sociali. Tutto quello che i quattro protagonisti vivono è portato alla luce con grande maestria dal profondo dei loro pensieri, descrivendo ogni spasimo segreto dell’animo, pur nella formalità di una vita quotidiana che procede apparentemente senza scossoni. Chiaramente il racconto rappresenta e rispecchia la cultura maschilista che concede all’uomo il tradimento e incastra la donna in pesanti sensi di colpa. Nonostante questo, le figure femminili sono certamente eroiche e sovrastano i personaggi maschili che non possono che soccombere di fronte a caratteri così forti, generosi e pieni di energia. Quello che pare, oggi, una nota stonata (morire per salvare un matrimonio) è concepibile nel contesto letterario del romanzo che risulta, comunque e sempre, innovativo: i sentimenti non hanno tempo e la capacità di Goethe di scandagliare gli animi rende Le affinità elettive un must da leggere, da conservare e da rileggere. It is very important you read a good edition of this book- as it affects the translation. I read one edition almost to the end and restarted from another, and it was an entirely different experience. The one I preferred, invariably, was the one you can find for free on the "Online Library of Liberty" website. As per the novel, it was amazing. There are ups, downs, tribulations, foils, the switching of motivations and emotions, love, obsession, and overall unity of form. It is a surprising journey from inception to denouement and there is something to be garnered from each and every character. The language, indeed, at times approaches the sublime as well (as well as Odette's diary entries--aphorism in themselves) that unite the entirety of the experience together in a closely knit flashion. 4.5 stars--well deserved too! Sense ressenyes | afegeix-hi una ressenya
Pertany a aquestes col·leccions editorialsContingut aGoethes Werke [7] : [Die Wahlverwandtschaften, Wilhelm Meisters Wanderjahre erstes Buch] de Johann Wolfgang von Goethe Works of Goethe, Wilhelm Meister's Travels; The Recreations of the German Emigrants; The Sorrows of Young Werther; Elective Affinities de Johann Wolfgang von Goethe Té l'adaptació
In Elective Affinities Goethe conducts an experiment with the lives of people who are living badly. Charlotte and Eduard, aristocracts with little to occupy them, invite Ottilie and the Captain into their lives; against morality, good sense, and conscious volition all four are drawn intorelationships as inexorably as if they were substances in a chemical equation.The novel asks whether we have free will or not; more disturbingly, it confronts its characters with the monstrous consequences of their repression of any real life in themselves.Goethe wrote Elective Affinities when he was sixty and long established as Germany's literary giant. He remained an uneasy and scandalous figure, none the less, and readers of Elective Affinities were profoundly disturbed by its penetrating study of marriage and passion. No s'han trobat descripcions de biblioteca. |
![]() Cobertes popularsValoracióMitjana:![]()
|