

S'està carregant… The Last King of Scotland (Widescreen Edition) (edició 2015)de James McAvoy (Actor)
Informació de l'obraThe Last King of Scotland [2006 film] de Kevin Macdonald (Director)
![]() Cap No hi ha cap discussió a Converses sobre aquesta obra. Nicholas Garrigan è un medico scozzese neolaureato che sogna l'avventura umanitaria. La trova in Uganda dove si reca ad esercitare la sua professione. Viene immediatamente colpito dalla moglie del medico responsabile dell'ospedale ma ben presto una più forte calamita lo attrae a sé: si tratta di Idi Amin Dada, il trascinatore di folle che ha appena sconfitto l'avversario Milton Obote e rimarrà Presidente del Paese dal 1971 al 1979. Nicholas diverrà suo medico personale e poi suo principale consigliere scoprendo progressivamente che dietro alla facciata di brillante bonomia si cela un uomo crudele. "Sua Eccellenza Presidente per la Vita, Federmaresciallo Al Haidji Dottor Idi Amin, Signore di tutti gli animali della terra e dei pesci del mare, e Conquistatore dell'Impero Britannico, In Africa e particolarmente in Uganda". Così si autoproclamò l'uomo che è stato accusato del massacro di centinaia di migliaia di persone. MacDonald, al suo primo lungometraggio dopo un'intensa attività di documentarista, ce lo mostra così come appare allo sguardo 'ingenuo' di un occidentale pronto inizialmente a chiudere gli occhi su alcune 'stranezze' dell'affascinante personaggio. Ancor più affascinante perché interpretato da un Forest Whitaker assolutamente straordinario nell'offrirci l'ambiguità della follia coniugata al potere. Se in La caduta Bruno Ganz alternava, nei panni dell'Hitler degli ultimi giorni, la cordialità riservata agli intimi con gli scatti della più incontenibile ira, l'attore afroamericano ha di fronte a sé una materia ancora più complessa. Le battute, l'ammirazione per la Scozia, la voglia di vita e il desiderio di giustizia di cui Amin fa sfoggio esteriore si velano pian piano dell'ombra della follia. Una follia al contempo determinata e insicura che viene resa con grande sensibilità in modo da non rendere mai il dittatore del tutto 'simpatico' ma neppure di delinearlo come il Mostro da esorcizzare. Nel far questo è coadiuvato da James McAvoy (il fauno de Le cronache di Narnia) che, insieme allo spettatore, compie un viaggio alla scoperta del lato oscuro del fascino esercitato dal potere.(fonte: Mymovies) Nicholas Garrigan è un medico scozzese neolaureato che sogna l'avventura umanitaria. La trova in Uganda dove si reca ad esercitare la sua professione. Viene immediatamente colpito dalla moglie del medico responsabile dell'ospedale ma ben presto una più forte calamita lo attrae a sé: si tratta di Idi Amin Dada, il trascinatore di folle che ha appena sconfitto l'avversario Milton Obote e rimarrà Presidente del Paese dal 1971 al 1979. Nicholas diverrà suo medico personale e poi suo principale consigliere scoprendo progressivamente che dietro alla facciata di brillante bonomia si cela un uomo crudele. (The Last King of Scotland, Gb/Usa/Germania 2006, col, 122') Kevin Macdonald. Con Forest Whitaker, James McAvoy, Kerry Washington, Gillian Anderson, Simon McBurney, David Oyelowo. Negli anni Settanta, il dottorino scozzese Nicholas Garrigan (McAvoy) diventa il medico personale e consulente del dittatore ugandese Idi Amin Dada (Whitaker): dapprima ne è lusingato, poi si rende conto che è sanguinario e paranoico; e per di più inizia una pericolosa relazione con una delle sue mogli (Washington). Macdonald adatta con Peter Brock un romanzo di Giles Foden. Whitaker (premiato con l'Oscar) è impressionante nel rendere tutte le sfumature del tiranno deposto nel 1979: infantile, paranoico, ma anche abilissimo a usare i media e a manipolare chi lo circonda; e nella versione originale, il mimetismo è ancora più spiccato. Non convince invece il personaggio inventato di Garrigan: carico di valori simbolici (è l'occidentale ingenuamente innamorato dell'Africa che combina solo guai? un Faust in sedicesimo?), non è mai credibile e non ci si appassiona per la sua sorte. Il titolo si riferisce a una delle pretese di Amin, acerrimo nemico degli inglesi e fissato con la Scozia. Andrebbe confrontato col documentario Général Idi Amin Dada: Autoportrait di Barbet Schroeder (1974), sfortunatamente inedito in Italia. 121 minutos No papel do ditador do Uganda, Idi Amin, Forrest Whitaker tem "uma das maiores interpretações da história moderna do cinema" (The Wall Street Journal). Esta é a incrível história de Amin, vista pelos olhos de Nicholas Garrigan (James McAvoy), um jovem escocês que se torna o médico pessoal do volátil líder, e parte devido à inesperada paixão de Amin pela cultura escocesa - chega a proclamar-se "O Último Rei da Escócia". Seduzido pelo carisma do ditador e cego pela decadência, a vida de sonho de Ganigan transforma-se num pesadelo de traição e loucura do qual não pode escapar. Inspirado por pessoas e eventos reais, este fascinante e belo filme está repleto de interpretações que não conseguirá esquecer. Sense ressenyes | afegeix-hi una ressenya
Chronicles Idi Amin's rise and fall. Amin's despotic reign of terror is viewed through the eyes of Nicholas Garrigan, a Scottish doctor who arrives in Uganda in the early 1970s to serve as Amin's personal physician. His perspective as an outsider causes him to be initially impressed by Amin's calculated rise to power and he grows increasingly monstrous. A pointed examination of how independent Uganda (a British colony until 1962) became a breeding ground for Amin's genocidal tyranny. Amin is both seductive and horribly destructive. Garrigan grows increasingly prone to exploitation. No s'han trobat descripcions de biblioteca. |
Cobertes populars
![]() GèneresSense gènere Classificació Decimal de Dewey (DDC)791.43 — Arts and Recreation Amusements and Recreation Public Entertainments, TV, Movies Film, Radio, and Television FilmLCC (Clas. Bibl. Congrés EUA)ValoracióMitjana:![]()
Ets tu?Fes-te Autor del LibraryThing. |